top of page

IMPIANTI DI SPILLATURA A NOLEGGIO E IN COMODATO D'USO

floetzinger.jpg
Flötzinger Bräu

La storia del birrificio inizia nel 1543, quando Guglielmo IV di Baviera concede la licenza di birrificio a “Bräu in Wiesengasse”. Johann Huber è menzionato come il primo proprietario del16 ottobre 1604 a 10 marzo 1611. Erhard Westermayer diventa proprietario il11 marzo 1611. Simon Wältl è stato il proprietario fino al 1705. La vedova di Wältl che ha assunto la direzione è fallita nel 1710. La tenuta è stata acquistata dall’omonimo del birrificio Georg Fletzinger a Ramerberg. Dopo diversi cambi di proprietario, il birrificio fu acquistato nel 1864 da Johann Krichbaumer, nonno di Franz Steegmüller II. Dalla morte di Franz Steegmüller II nel 2012, il birrificio è gestito dalla famiglia Steegmüller. Il birrificio Flötzinger è il birrificio più antico di Rosenheim e l’unico birrificio privato rimasto.

logo BAYREUTHER.jpg
 Bayreuther Brauhaus

La Bayreuther Brauhaus, ufficialmente nota come Bayreuther Bierbrauerei AG, è una storica birreria situata a Bayreuth, nella regione dell’Alta Franconia, Germania. Fondata nel 1857 da Hugo Bayerlein, un mastro birraio originario di Monaco, la birreria si è rapidamente sviluppata, costruendo tra il 1857 e il 1858 strutture industriali all’avanguardia per l’epoca, tra cui una malteria, una sala di cottura e cantine di fermentazione. Nel 1872, la birreria fu trasformata in una società per azioni da Friedrich von Feustel. Dal 1965, la maggioranza delle azioni è detenuta dalla famiglia Maisel, proprietaria della Brauerei Gebr. Maisel, sebbene entrambe le birrerie operino in modo indipendente.

Logo.png
Hofbräuhaus Traunstein

La Hofbräuhaus Traunstein è una storica birreria situata a Traunstein, in Baviera, Germania. Fondata nel 1612 per volere del duca bavarese Massimiliano I, inizialmente come ‘Weißes Bräuhaus’ per la produzione di birra di frumento, la birreria ha attraversato secoli di storia, sopravvivendo a incendi devastanti nel 1704 e nel 1851, durante i quali i lavoratori riuscirono a salvare l’edificio spegnendo le fiamme con la birra stessa. Negli anni, la Hofbräuhaus Traunstein ha ottenuto numerosi riconoscimenti per la qualità delle sue birre. Nel 2009, ha vinto la medaglia d’oro all’European Beer Star per la sua Helles nella categoria Export in stile europeo. Oggi, la Hofbräuhaus Traunstein produce circa 100.000 ettolitri di birra all’anno e continua a essere un punto di riferimento per gli amanti della birra bavarese tradizionale.

Logo-Ottakringer.png
Ottakringer

Fondato nel 1837 e ritenuto il più antico birrificio di Vienna, da 180 anni Ottakringer, conosciuto per la qualità e l’eccezionale varietà di sapori dei suoi prodotti, come testimoniano i numerosi riconoscimenti che ogni anno il birrificio ottiene nelle diverse competizioni europee e non solo. Considerato tutt’oggi un punto di riferimento importante per la città e meta di numerosi visitatori.

keiserdom-logo.jpg
Kaiserdom

La Kaiserdom Specialitäten Brauerei Bamberg esiste dal 1718, da oltre 100 anni è di proprietà della famiglia Wörner. Oggi il birrificio è il più grande dei dodici situati a Bamberg: una meravigliosa cittadina bavarese situata in Alta Franconia le cui case colorate e fiorite, gli edifici e i palazzi barocchi che si affacciano sul fiume Regnitz, rapiscono il cuore del viaggiatore al primo sguardo. Kaiserdom Brauerei da sempre si impegna per garantire la massima sostenibilità durante tutto il processo produttivo, prediligendo l’impiego di macchine a basso consumo per ridurre il proprio consumo energetico ed idrico.

Budweiser_Budvar_logox500.png
Budweiser Budvar

Il Budweiser Budvar è un birrificio statale ceco con sede a České Budějovice, noto per la sua birra Budweiser Budvar Original. Fondato nel 1895, produce birre di alta qualità seguendo tradizioni secolari, utilizzando luppolo Saaz, malto di Moravia e acqua purissima proveniente da pozzi artesiani profondi. Il birrificio è famoso per la disputa sul marchio “Budweiser” con la statunitense Anheuser-Busch, che ha portato a restrizioni nell’uso del nome in diversi paesi. In alcuni mercati, infatti, la birra ceca è venduta come Czechvar. Budweiser Budvar è uno degli ultimi birrifici statali della Repubblica Ceca e si distingue per la produzione di birre lager a lunga maturazione, con un processo di fermentazione

logo-toccalmatto-2025-cat.png
Toccalmatto

Il birrificio Toccalmatto è una birreria artigianale italiana situata a Fidenza, in provincia di Parma, fondata nel 2008. Il birrificio si distingue per il suo impegno nella produzione di birre di alta qualità, innovative e caratterizzate da un forte legame con il territorio emiliano. Toccalmatto è noto per la sua capacità di combinare tradizione e sperimentazione, offrendo una vasta gamma di birre che spaziano da stili classici a creazioni originali. Toccalmatto continua a puntare sulla qualità, l’innovazione e il rispetto per le tradizioni brassicole, rendendosi un punto di riferimento per gli appassionati di birra artigianale in Italia e all’estero.

Logo Brasserie 28.png
28 Brasserie

28 Sugar Free, fondata in Belgio nel 2008, è un marchio famoso nella produzione di birre artigianali Low Carb, Gluten Free e Bio. Cento anni fa, fu creato il marchio “28”, attraverso l’etichetta “Perle28”. La storia è la seguente: qualsiasi birrificio che utilizzava più di 28 grammi di malto per litro doveva affrontare una tassa più alta, quindi si decise di attenersi ai determinati principi: la qualità sopra ogni altra cosa. Il risultato? Una birra con un’enfasi sul gusto piuttosto che sul prezzo.

logo officina del bacano.png
Officina del Baccano

 

Un team di ragazzi che, partendo da una passione comune per la birra artigianale, hanno deciso di fare della qualità il loro marchio distintivo. Ogni birra è il frutto di una meticolosa ricerca, in cui non c’è spazio per compromessi: solo ingredienti selezionati, privilegiando quelli locali e sostenibili, e processi produttivi che rispettano la natura e le tradizioni della zona. La missione è semplice: produrre birre artigianali di alta qualità, autentiche e piene di carattere, proprio come le persone e la terra che li circondano. La Pianura Pontina, con la sua ricca biodiversità e il suo clima unico, è la loro ispirazione. La “craft beer revolution” è una vera e propria filosofia: credono nel valore della sperimentazione, nell’autenticità dei processi e nella voglia di creare birre uniche, capaci di raccontare storie e di emozionare chi le beve. Ogni birra è frutto di passione, ricerca e impegno, realizzata con ingredienti di qualità e nel rispetto delle tradizioni.

logo-granda.png
Granda

Il birrificio Granda è un birrificio artigianale situato nel cuore delle Langhe, in Piemonte, che nasce con l’intento di celebrare la tradizione locale attraverso birre di alta qualità. Fondato con la passione per l’artigianalità e l’innovazione, Granda utilizza materie prime selezionate provenienti direttamente dal territorio, come malti piemontesi e acqua purissima delle sorgenti locali, per creare birre che raccontano l’autenticità della regione. Le birre del birrificio spaziano tra stili tradizionali e interpretazioni moderne, puntando sempre su equilibrio, freschezza e carattere. Granda non è solo un birrificio, ma un’esperienza che unisce tradizione, sostenibilità e innovazione, cercando di produrre birre che siano un omaggio al territorio e alle sue risorse naturali. Con la sua attenzione alla qualità e all’autenticità, Granda ha conquistato il palato di molti appassionati di birra artigianale, diventando un simbolo della birra artigianale piemontese.

Logo-TheWall-2024.jpg
The Wall
Il birrificio artigianale THE WALL nasce nel 2013 a Venegono Inferiore (VA), all’interno di un capannone un tempo dedicato alla produzione del tessile. Il birrificio è cresciuto nel corso degli anni grazie agli investimenti che hanno permesso di migliorare e automatizzare l’impianto con tecnologie all’avanguardia, come separatore centrifugo, linee fisse per il trasferimento, linea di infustamento, e moderni strumenti di misurazione. L’impianto ad osmosi inversa per il trattamento delle acque, installato nel 2019, garantisce il pieno controllo della qualità dell’acqua utilizzata per produrre la birra. Uno degli obiettivi principali del birrificio è incrementare i numeri della produzione e, allo stesso tempo, conservare un autentico rapporto di fiducia verso i publican e tutte le persone che amano bere The Wall.
beerbelly_logo_outline_500-1.png
BeerBelly
Il birrificio BeerBelly nasce in Emilia-Romagna con l’intento di portare sulla scena birraria italiana una proposta autentica e originale. La passione per la birra artigianale e l’attenzione per ogni dettaglio produttivo sono i pilastri su cui si fonda il suo approccio. BeerBelly si distingue per la sua voglia di sperimentare con nuovi stili e ingredienti, cercando sempre di mantenere un equilibrio perfetto tra tradizione e innovazione. Ogni birra è frutto di un processo meticoloso, che parte dalla scelta di materie prime di qualità e arriva alla ricerca di sapori unici, capaci di emozionare chi le assaggia. Le birre prodotte sono caratterizzate da profili gustativi decisi e bilanciati,che spaziano da note fresche e fruttate in stile IPA a sapori più complessi e intensi come quelli delle stout.
Collerosso-logo.jpg
Collerosso
Collerosso è un birrificio che si concentra esclusivamente sulla birra a fermentazione spontanea, prodotta con soli lieviti indigeni. Collerosso è situato sulla strada sterrata che collega un promontorio tinto dalle foglie rosse di una grande quercia al paese di Borgorose, ed è il birrificio dove è iniziata l’avventura di Birra del Borgo, nel lontano 2005. “Be spontaneous” è l’invito che il Birrificio rivolge ai suoi consumatori, e rappresenta un legame, quello tra il Belgio e l’Italia, tra il mondo della birra e quello del vino, tra tradizione e invenzione, tra passato e presente. Collerosso impiega legni che hanno ospitato distillati pregiati e intensi come il brandy, sentori che ritroverete in queste birre davvero speciali.
Chimay Logo.png
Chimay
Il birrificio Chimay, situato presso l’Abbazia di Notre-Dame de Scourmont in Belgio, è uno dei più rinomati birrifici trappisti al mondo, con una storia che inizia nel 1862, quando i monaci cistercensi iniziarono a produrre birra per sostenere l’abbazia e finanziare opere di carità. La produzione segue metodi tradizionali, utilizzando acqua pura proveniente da una sorgente interna, malto d’orzo selezionato, luppoli nobili e un lievito segreto sviluppato e custodito dai monaci, che conferisce alle birre il loro carattere unico. Una delle peculiarità della birra Chimay è la rifermentazione in bottiglia, un processo che permette alla birra di evolversi e sviluppare nuovi aromi anche dopo l’imbottigliamento.
DeHalveMaankleurenlogo.png
De Halve Maan
Il birrificio De Halve Maan è una storica birreria situata a Bruges, in Belgio. Fondato nel 1856, è uno dei birrifici più famosi della città e una delle ultime birrerie artigianali rimaste nel centro storico. La De Halve Maan è nota per la sua birra Brugse Zot, una birra bionda che ha conquistato ampi consensi a livello internazionale. Il birrificio è anche famoso per la sua innovativa rete di trasporto delle birre attraverso un sistema di tubazioni sotterranee, che porta la birra dal birrificio fino al centro della città, evitando il traffico stradale. La tradizione della birra belga e l’innovazione si mescolano perfettamente in questa azienda che continua a mantenere un forte legame con il territorio e la sua storia.
trappist-westmalle-mary-c-tilley.png
Westmalle
L’abbazia di Westmalle è fondata nel 1794. Nel 1836, dopo importanti lavori di estensione, nell’abbazia di Westmalle viene aggiunta l’industria della birra. L’abbazia iniziò a commercializzare la sua birra verso 1861, secondo l’esempio dell’abbazia di Chimay che aveva iniziato a commercializzare le sue birre fin dal 1859. La prima guerra mondiale rallenta fortemente le attività dell’industria della birra, ma nel 1921, il padre Tarcisius decide di aumentare la produzione per rispondere ai problemi finanziari della Comunità. Tra il 1926 ed il 1929, i monaci, che incontravano alcuni problemi con le birre «Dubbel Bruin» e «Extra Gersten», fanno appello a Hendrik Verlinden, che in seguito fonderà la sua industria che produrrà le birre Witkap Pater. A partire dal 1933 comincia la costruzione di una nuova industria della birra, che permette una produzione più consistente, e garantisce all’abbazia un reddito stabile. 
 
logo-lefort.jpg
Lefort
Il Birrificio Lefort è un’azienda belga che produce birra artigianale di alta qualità. Fondata nel 2004, si è rapidamente affermata per la sua produzione innovativa, che unisce tradizione e modernità. Lefort è conosciuto soprattutto per la sua birra omonima, una Belgian Strong Dark Ale caratterizzata da un corpo ricco, maltato e dolce, con note di frutta secca, caramello e un finale morbido e avvolgente. La qualità delle materie prime e la passione per la birra artigianale sono i punti di forza di questo birrificio, che continua a guadagnare popolarità tra gli appassionati di birra.
logo-dubuisson.png
Dubuisson
Il birrificio Dubuisson è una storica e rinomata birreria belga, fondata nel 1769 a Pipaix, nella regione della Vallonia, ed è uno dei birrifici più antichi del Belgio. La sua tradizione secolare nella produzione di birra si riflette nelle ricette e nelle birre di alta qualità che ha prodotto nel corso dei secoli. Il birrificio è noto soprattutto per le sue birre a base di malto e per il suo impegno nella produzione di birre artigianali, in grado di rappresentare al meglio il carattere e la ricchezza della tradizione birraria belga. Dubuisson ha mantenuto un forte legame con la sua tradizione, continuando a produrre birre che celebrano la storia e la cultura birraria belga, e ha guadagnato numerosi premi e riconoscimenti a livello internazionale.
dorval.png
Orval
La birreria risiede all’interno della più antica comunità cistercense del Belgio: l’Abbazia De Notre-Dame d’Orval che fa parte dei soli dodici monasteri Trappisti autorizzati a produrre birra ed etichettarla con il famoso logo esagonale “ATP”. Ubicata nel villaggio di Villers-devant-Orval, nelle Ardenne in territorio belga, è stata fondata nel 1070 da alcuni frati benedettini provenienti dalla Calabria. L’unica birra creata, l’Orval Trappist Ale, se si esclude quella riservata ai monaci (Petit Orval), è chiamata “la Regina delle Trappiste” per il suo gusto unico, complesso e singolare. I monaci, per garantire gli elevati standard qualitativi, producono “solo” 70.000 ettolitri circa l’anno con metodi tradizionali, nonostante gli ammodernamenti tecnologici e vari restauri. Tra leggende e fatti realmente accaduti, l’Orval fu la prima birra Trappista ad essere commercializzata in tutto il Belgio e ancora oggi rimane una vera icona.
LOGO CAULIER black.png
Brasserie Caulier
La storia della Brasserie Caulier inizia nel 1933, quando Charles Caulier, un minatore, decide di aprire un’attività di rivendita di birra a Bonsecours, un piccolo villaggio nel sud del Belgio. Tre generazioni hanno fatto prosperare l’attività di distribuzione e nel 1994 Roger e Linda Caulier decisero di acquistare l’attrezzatura per la produzione di birra e di produrre le proprie birre. Nacque Bon Secours. Desiderosa di riscoprire i sapori di una volta, la Brasserie Caulier si èsempre imposta il rigore di produrre birre non filtrate, non pastorizza ee rifermentate in bottiglia. Birre di carattere, naturali e vivaci. Oggi, un team di 9 appassionati perpetua questa tradizione e continua a produrre e imbottigliare i propri prodotti, distribuiti e riconosciuti in molti paesi. Ma per loro la produzione della birra resta soprattutto un modo per portare piacere, autenticità, vita.
WESTvleterenlogo.png
Westvleteren
Situato nel Comune belga di Vleteren nella provincia fiamminga delle Fiandre Occidentali, il birrificio si trova all’interno dell’Abbazia di Nostra Signora di St. Sixtus, la più piccola delle Abbazie Trappiste belghe, fondata nel 1831 da monaci Trappisti provenienti dalla Francia. La produzione brassicola comincia nel 1838 e rimane sino al 1871 appannaggio dei monaci. Dal 1877 avviene la prima modesta commercializzazione. Nel 1946 fu concesso al birrificio St. Bernardus di produrre birra sotto il nome di St Sixtus, ma la licenza fu revocata nel 1992 e la produzione ritornò dentro le mura del monastero, condizione per essere definita “Authentic Trappist Product”.
cantillon.jpg
Brasserie Cantillon
La Brasserie Cantillon, fondata nel 1900 da Paul Cantillon e Marie Troch, è l’ultimo baluardo del lambic tradizionale a Bruxelles. Inizialmente miscelatori di birra prodotta da altri, nel 1937 acquistarono la Brasserie Nationale du Néblon, avviando una nuova era. Dopo le difficoltà della Seconda Guerra Mondiale, Marcel Cantillon guidò l’azienda fino al 1969, quando Jean Pierre Van Roy prese il timone, puntando su qualità e marketing. Nel 1978 fondò il Musée Bruxellois de la Gueuze, salvando la brasserie dall’oblio. Oggi, sotto la guida di Jean Van Roy, Cantillon continua la produzione tradizionale e apre al pubblico con il Brassin Public, mantenendo viva una tradizione secolare.
bouwerij-3-fonteinen.jpg
3 Fonteinen
Situata a Berseel, un Comune belga a Sud di Bruxelles, la brouwerij nasce ufficialmente nel 1961 quando Gaston Debelder acquista il Drie Fonteinen Cafè, ritrovo per celebri scrittori fiamminghi. Debelder apprese le proprie competenze dall’amico Jan-Baptist Vanderlinden, noto assemblatore di Gueuze, ex proprietario del cafè e sindaco della città. In poco tempo Gaston divenne famoso grazie alle sue straordinarie capacità olfattive e gustative: sensitività che delineano e differenziano un vero assemblatore di Lambic. Ai due figli, Armand e Guido, dopo la morte nel 2005, lasciò rispettivamente birrificio e ristorante. Armand decise di avviare una modernizzazione ed ampliamento generale che avviene nel marzo del 2013. Nel 2016 è inaugurato un nuovo impianto, totalmente ecologico e provvisto di nuovi magazzini, nella vicina città di Lot.
400px-Logo_Lambiek_Fabriek_-_lambiekfabriek_vof.png
Lambiek Fabriek
Con Lambiek Fabriek ci troviamo catapultati in Belgio, a Sint-Pieters-Leeuw nelle Fiandre. Una realtà relativamente giovane, che nascetra il 2016 e il 2017, e che in pochi anni è riuscita a vivacizzare la scenadella fermentazione spontanea belga.Tre sono i fondatori, già uniti da una forte amicizia ma anche da unagrande passione per le fermentazioni spontanee: Jo Panneels, Stijn Ecker e Jozef Van Bosstraeten.La storia dei tre amici inizia verso fine 2000 con esperimenti casalinghi, acquistando Lambic da ottimi produttori della zona. I primi anni di prove furono molto soddisfacenti e i tre provarono a fare il grande passo, ma con non pochi problemi tra cui i costi del Lambic. Fortunatamente per loro, hanno potuto avere l’appoggio del belga Belgoo, già birrificio dal 2015.
brewery-268_73ba2_hd.jpeg
Brouwerij Boon
La Brouwerij Boon è un birrificio belga che ha fatto della fermentazione spontanea la sua firma, portando avanti con passione la tradizione del Lambic e della Gueuze. Nata nel 1975 grazie a Frank Boon, si è affermata come punto di riferimento per la birra acida, modernizzando il processo senza tradire le radici artigianali. La magia nasce dall’aria della Valle della Senne, dove i lieviti selvaggi fanno fermentare il mosto senza bisogno di aggiunte artificiali, dando vita a birre uniche che riposano in enormi botti di rovere per sviluppare profondità e complessità. Oggi Boon è sinonimo di qualità e autenticità, con un impianto di fermentazione spontanea tra i più grandi al mondo, ma con uno spirito che resta artigianale.
de-ranke.jpg
De Ranke
L’azienda si trova nel villaggio di Dottignies, nella zona rurale della provincia di Hainaut, vicino alla regione di Poperinge famosa per la coltivazione di pregiato luppolo. Fondata nel 2005 da Nino Bacelle, di chiare origini italiane ed homebrewer sin dagli anni ‘80 e da Guido Devos, appassionato di birra. Bacelle cominciò a commercializzare la sua prima birra come beer firm nel 1994, usufruendo delle attrezzature della Deca Brouwerij situata a Vleteren. L’anno successivo avviene l’incontro con Guido Devos ed assieme danno vita, nel 1996, al progetto “De Ranke”, così chiamato con un chiaro nesso ai filari (rank) delle piante di luppolo. Nel 2005 finalmente inaugurano e si trasferiscono nell’attuale sede a Dottignies. Le birre prodotte, tutte in modo tradizionale e alcune con un abbondante uso di luppolo fresco, hanno ricevuto numerosi premi nazionali ed internazionali.
Jopen-Logo.png
Jopen
Il birrificio Jopen è una birreria artigianale olandese, fondata nel 1994 ad Haarlem, una città nei Paesi Bassi. Jopen è noto per il suo approccio innovativo alla produzione di birra, pur rimanendo fortemente legato alla tradizione birraria della sua regione. Jopen è apprezzato per la sua capacità di creare birre artigianali che spaziano da stili tradizionali a nuove interpretazioni, utilizzando ingredienti di alta qualità e tecniche di produzione avanzate. Con il suo impegno nella sperimentazione e nel miglioramento continuo, Jopen ha conquistato il cuore degli appassionati di birra artigianale, ottenendo numerosi premi e riconoscimenti a livello internazionale. Il birrificio è anche attivo nella promozione della cultura birraria nei Paesi Bassi, spesso collaborando con altri produttori e partecipando a eventi birrari per diffondere la passione per la birra di qualità.
to ol logo.png
To Øl
Il birrificio To Øl è un birrificio artigianale danese fondato nel 2010 a Copenaghen, conosciuto per il suo approccio innovativo e sperimentale alla produzione di birra. La sua filosofia è quella di rompere le convenzioni tradizionali, creando birre uniche che sfidano i limiti dei gusti e delle tradizioni brassicole. To Øl ha guadagnato rapidamente notorietà grazie alla sua capacità di mescolare ingredienti inusuali, tecniche di fermentazione innovative e stili birrari internazionali. To Øl si distingue per la sua visione avant-garde della birra artigianale, esplorando stili e ingredienti meno convenzionali e portando sul mercato prodotti che spesso sfidano le aspettative. La passione per l’innovazione, l’alta qualità e la sperimentazione ha reso To Øl uno dei birrifici più apprezzati e rispettati nel panorama della birra artigianale globale.
Mikkeller Logo Trasparent.png
Mikkeller
Mikkeller è un micro-birrificio, fondato nel 2006 a Copenaghen, in Danimarca. Al principio venne etichettato come birrificio zingaro in quanto la società non gestiva un birrificio ufficiale ma collaborava con altri produttori di birra per produrre le loro ricette o birre sperimentali una tantum.L’azienda ora gestisce due birrifici negli Stati Uniti (San Diego e New York) e un birrificio e un “blendery” a Copenhagen, in Danimarca. Mikkeller è stata fondata da due birrai casalinghi: Mikkel Borg Bjergsø, un insegnante di scuola superiore, e il giornalista Kristian Klarup Keller. Entrambi hanno cercato di presentare al pubblico la loro birra fatta in casa e di “sfidare gli amici della birra con nuovi sapori intensi”, traendo ispirazione dai birrifici americani che “non hanno paura di giocare
e infrangere tutte le regole”.
Bjornlogo.jpg
Bjorne
Il birrificio Bjorne è un birrificio artigianale danese che si distingue perl’uso di ingredienti naturali e per l’approccio innovativo alla produzione di birra. Fondato recentemente, Bjorne è un esempio di come la tradizione brassicola danese si mescoli con l’innovazione e la ricerca di nuovi gusti.  Le birre di Bjorne sono conosciute per il loro equilibrio tra tradizione e modernità, con una particolare attenzione alla qualità degli ingredienti e al processo di fermentazione. L’approccio di Bjorne è quello di produrre birre che si distinguano per originalità e innovazione, mantenendo sempre un legame con la tradizione birraria del nord Europa. Con una continua ricerca di nuovi sapori e un’attenzione costante alla qualità, Bjorne è rapidamente diventato un nome da tenere d’occhio
nel panorama della birra artigianale.
logo oharas.png
O’Hara’s
Il birrificio O’Hara’s è una delle realtà più rinomate nel panorama della birra artigianale irlandese. Fondato nel 1996 a Carlow, una contea nel cuore dell’Irlanda, è un vero e proprio punto di riferimento per gli appassionati di birra di qualità. Il birrificio è stato creato dalla famiglia Carlow, che ha deciso di unire la tradizione brassicola irlandese con l’innovazione, dando vita a birre che sono diventate celebri non solo in Irlanda, ma anche a livello internazionale. O’Hara’s si distingue per l’approccio artigianale nella produzione, utilizzando ingredienti di alta qualità, molti dei quali provenienti direttamente dal territorio irlandese. La sua gamma di birre spazia dalle stout alle pale ale, tutte caratterizzate da un’attenzione maniacale ai dettagli e da profili gustativi ricchi e complessi.
founders-logo-small.png
Founders
Il birrificio Founders è un birrificio artigianale che nasce con l’idea di portare un’innovazione radicale nel mondo della birra, creando birre ricche di carattere e originalità. Fondato da un gruppo di appassionati di birra con una forte visione, The Founders si distingue per l’uso di ingredienti di alta qualità e per la sua attitudine a sperimentare con nuove ricette e stili. La filosofia del birrificio è quella di creare birre che raccontano una storia, utilizzando metodi tradizionali e moderne tecniche di produzione per offrire prodotti dal profilo aromatico distintivo. Le sue birre sono conosciute per la loro intensità e complessità, spaziando da birre luppolate e aromatiche a quelle più robuste e corpose. Founders è un birrificio che guarda sempre al futuro, con una forte attenzione alla sostenibilità e all’evoluzione del gusto, senza mai perdere di vista la tradizione della birra artigianale. La passione per la qualità e l’innovazione ha permesso al birrificio di affermarsi come un punto di riferimento nel panorama internazionale della birra artigianale.
Henry-westson-logo.jpg
Henry Weston
Nel 1880 Henry Weston iniziò a produrre sidro dalle mele agrodolci coltivate nella sua fattoria di Much Marcle, nell’Herefordshire. Nel corso degli anni ha affinato l’arte della produzione del sidro dell’Herefordshire. Oggi, Henry Westons Vintage Cider è il sidro di mele in bottiglia di vetro numero uno nel Regno Unito, prodotto solo con mele coltivate in un solo anno di raccolta nelle tre contee dell’Herefordshire, Gloucestershire e Worcestershire. Il sidro viene poi fatto maturare lentamente e passa il tempo in tini di rovere invecchiati per ottenere un sidro morbido e rotondo, con un carattere eccezionale.
Separatore.jpg

i nostri
birrifici

Birrifici-HOME.jpg
bottom of page