top of page

Festival dell’Arrosticino

  • Professional Beer
  • 15 lug 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

Ciampino ha ospitato il Festival dell’Arrosticino Abruzzese: tre giorni di gusto e festa.


Festival dell’Arrosticino

Lo scorso weekend, Ciampino è stata protagonista di un evento all’insegna della tradizione culinaria e della convivialità: il Festival dell’Arrosticino Abruzzese ha fatto tappa nella città aeroportuale, portando con sé i sapori autentici dell’Abruzzo e l’energia festosa che caratterizza questo appuntamento itinerante.


Dal 12 al 14 luglio, Parco Martin Luther King (nei pressi della chiesa di Via Mura dei Francesi) si è trasformato in un grande spazio di festa, dove migliaia di visitatori hanno potuto gustare i celebri spiedini di carne di pecora, preparati secondo l’antica tradizione da maestri cuocitori abruzzesi. Gli arrosticini sono stati cotti a vista sulle caratteristiche “canalette” – le fornacelle – gestite da esperti che hanno garantito una qualità e un'autenticità impeccabili.


Ma non solo Abruzzo: il festival ha celebrato anche i sapori tipici dei Castelli Romani, con stand dedicati alla porchetta di Ariccia, ai vini di Genzano, Marino, Lanuvio e Velletri, e alla birra artigianale prodotta nei comuni del quadrante sud della Capitale.


Tra i protagonisti dell’area beverage, ha riscosso grande successo Professional Beer, presente con i suoi banchi di spillatura birra e un’ampia selezione di birre artigianali del birrificio Toccalmatto, che ha proposto al pubblico diverse tipologie di birra, capaci di soddisfare sia gli intenditori sia i curiosi in cerca di nuovi sapori.


L’offerta enogastronomica è stata arricchita da un ricco programma musicale: durante i tre giorni di festa, sul palco si sono alternati ospiti e band live, regalando un’atmosfera vibrante e coinvolgente tra note rock e folk.


Il Festival dell’Arrosticino Abruzzese ha saputo unire cultura gastronomica, musica e territorio, lasciando a Ciampino il ricordo di un evento partecipato e ben riuscito, che ha valorizzato due grandi tradizioni regionali in un’unica, gustosissima celebrazione.

 
 
 

Comentarios


bottom of page